Rete Italia APS presenta evento CIBO SPORT SALUTE per FARE

Rete Italia APS presenta evento CIBO SPORT SALUTE per FARE

Il Benessere in tutte le sue declinazioni

Sala Alessandrina (1665) – Accademia di Storia dell‘Arte Sanitaria (ASAS)

Lungotevere in Sassia n 3 – Roma (RM)

Giovedì 2, Venerdì 3 e Sabato 4 Ottobre 2025 – Convegnistica al mattino e degustazioni nel pomeriggio con show cooking

L’Ente Morale “Accademia di Storia dell‘Arte Sanitaria (ASAS)”di Roma, in collaborazione con lo Studio M&C Marketing & Communications di Mileto (VV) e la Associazione di Promozione Sociale Rete Italia APS di Fabriano (AN) hanno deciso di organizzare presso la Sala Alessandrina dell’ASAS un incontro/evento per approfondire temi di utilità sociale nell’interesse generale, coinvolgendo associazioni del terzo settore – operatori settore scienza, salute e benessere, dello sport, del sociale e operatori di Pace internazionali in tre giornate di corretta informazione, conoscenza, promozione e nello stesso tempo formazione per i giovani.

A portare il loro saluto saranno:

Giuseppe Marceca, Accademico e Segretario Generale ASAS, Dirigente Generale Medico PdS i. q., Specialista in Medicina Legale, Socio Società Italiana Storia Medicina, Medico dello Sport F.M.S.I. 1978 N. 8371, Laureato dal 1975 e iscritto OMCEO Roma dal 1976, Giornalista Pubblicista Roma dal 1992

Padre Gianmaria Polidoro, frate minore, del Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli di Assisi, che nel 1984 incontrò a Washington il presidente Ronald Reagan e a Mosca l’allora facente funzione di capo di Stato Vasily Kuznestov per chiedere in nome di Dio la fine della guerra fredda

Roberto Galanti Console onorario della Repubblica di Moldova, presidente del distretto e Consigliere Nazionale della FE.N.CO (Federazione Nazionale Diplomatici e Consoli Esteri in Italia). Premiato come console dell’anno 2023 (premio Gazzetta Diplomatica) presso il circolo degli esteri a Roma

Francesco Emanuele Caiazzo, presidente Fe.Na.L.C., Federazione Nazionale Liberi Circoli

è previsto l’intervento di Fabio Caiazzo Consigliere Amministrazione Sport e Salute S.p.A. azienda pubblica italiana che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia, producendo e fornendo servizi di carattere generale. Il suo azionista unico è il Ministero dell’economia e delle finanze, del quale è una società in house.

I temi trattati dai relatori di elevato livello di professionalità e competenza sono, alla data attuale, i seguenti:

“Scienza e Pace” relatore: Guglielmo Emanuele, geologo Libero Professionista – Presidente SINGEOP (Sindacato Nazionale Geologi Professionisti) – Presidente Commissione Permanente Dissesto Idrogeologico Confprofessioni (Confederazione Italiana Libere Professioni)

“Elettrosmog la minaccia invisibile del terzo millennio” relatore: Francesco Di Donato – Geologo Naturalista Ricercatore Ambientale, esperto in Geo-Biologia e Bio-Fisica vibrazionale e monitoraggio Elettrosmog. Pescara – Abruzzo

“Leucemia e Tumori in età giovanile quali cure e rimedi, quali futuro” relatore: Sergio Santomo, presidente Ambalt Onlus, associazione marchigiana bambini affetti da leucemia o tumori

“La dieta Mediterranea: un’alimentazione salutare ed ecosostenibile per il benessere di tutte le età” relatore: Francesca Morichetti – Accademica e Consigliere ASAS – Biologa, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Master in Fitomedicina, Esperta di informazione e formazione su Educazione alimentare. Svolge attività di consulenza nutrizionale e cura progetti e attività di Educazione alimentare

“I Disturbi Alimentari nell’Adolescenza” relatore: Angela Maria EmanueleAccademica ASAS – Dirigente Generale Medico PdS i.q., Specialista in Medicina Interna, collabora per la GdF, Specialista in Medicina dello Sport collabora con la FMSI

“Coltura e cultura agroalimentare, opportunità imprese e lavoro in aree interne sensibili” relatore: Giampietro Comolli – esperto agroalimentare, enogastronomia, cultura paesaggio turistico, creatore di marchi e brand di successo in Italia e in Francia, agronomo, economista, giornalista e creatore di distretti produttivi turistici, insegnante in master universitari storia economica e culturale viticoltura ed enologia del Mediterraneo

“Escursionismo per il benessere psicofisicorelatore: Cristina Mura segretario nazionale FIPTES Federazione Italiana Professionisti del Trekkincittà e del Turismo Esperienziale

Salute e Benessere – Le Piante, nostre compagne di viaggio: poteri nutrizionali e salutistici” relatore: Mario Di Felice Consulente Scientifico – Farmacologo, Specializzato in Medicine non convenzionali, Docente di Fitoterapia e Omeopatia Università Telematica UNICUSANO – Roma. Socio Fondatore e Presidente di Missione Benessere ASD (Associazione Culturale di stampo salutistico) Autore del Libro “La Dieta Italica”, Vicepresidente Rete Italia APS

“Alimentazione e microbiota: la chiave per un benessere duraturo” relatore: Luana Bianchi – Kinesiologa e Naturopata – ‌Da sempre attiva nel campo del wellness olistico, laurea triennale in scienze motorie. Iscritta all’albo dell’ASI Settore Tecnico Nazionale Arti Olistiche e Orientali Discipline Bionaturali

“la problematica della salinizzazione e desertificazione dei suoli che è uno dei fattori chiave di ricerca internazionale” relatore: Antonio Megna Laureato in Scienze agrarie, ha realizzato la prima Enciclopedia agraria multimediale AGRIMEDIA ed il software AGRONIX; per la interpretazione dei risultati delle analisi del terreno e di calcolo dei piani di fertilizzazione per le colture agrarie e ha realizzato i primi modelli di agroinformatica

“L’idratazione e la reidratazione nell’attività fisica e sportiva.” relatore Francesco Maria Manozzi Accademico ASAS Vicepresidente Associazione Nazionale Specialisti Medicina dello Sport Docente Utv Roma e Uda Chieti Pescara Direttore Sanitario Istituto Cura e Riabilitazione “Santa Cecilia” Civitavecchia (Roma)

Giovedì 2 ottobre 2025 al termine del Convegno alle ore 13:00 Apertura Sala Alessandrina Salone Espositivo Eccellenze del Territorio dove ci saranno degustazioni con show cooking e si darà il via alla Presentazione varie eccellenze del territorio e applicazioni tecnico-innovative -Interventi sul tema Studenti – Giovani – FARE per il FUTURO

Venerdì 3 ottobre 2025 al termine del Convegno alle ore 13:00 Apertura Sala Alessandrina Salone Espositivo Eccellenze del Territorio dove ci saranno degustazioni con show cooking e si darà il via alla Presentazione varie eccellenze del territorio e applicazioni tecnico-innovative – Interventi sul tema Giovani – Sportivi – Disabili – Lavoro – Casa e Salute — FARE per il FUTURO

Sabato 4 Ottobre 2025 al termine del Convegno alle ore 13:00 Apertura Sala Alessandrina Salone Espositivo Eccellenze del Territorio dove ci saranno degustazioni con show cooking e si darà il via alla Presentazione varie eccellenze del territorio e applicazioni tecnico-innovative – Interventi sul tema Giovani – Terza Età – FARE per il FUTURO

Commenti

Lascia un commento